23 febbraio 2015

Ripristinare i file danneggiati di Windows

Nel post precedente, come fare una copia di backup del registro di Windows, ho parlato di come porre rimedio ad eventuali errori che si dovessero commettere durante la modifica del registro di sistema, utilizzando una preventiva copia di backup. Ma se non fossimo noi a modificare il sistema operativo? Se, ad esempio, fosse stato un virus a corrompere i file di sistema o le voci di registro, come riparare i danni? In questi casi, possiamo utilizzare l'applicazione System File Checker (SFC).

21 febbraio 2015

Come fare una copia di backup del registro di Windows

Se cercate di ottimizzare Windows la maggior parte delle guide in Internet, ad un certo punto, vi dirà di modificare delle voci nel registro di sistema di Windows. Questo, però, è parte fondamentale del sistema: senza le istruzioni contenute in esso il sistema operativo e/o le applicazioni installate non funzionano. Sbagliare modifica significa recare danni al registro, con conseguenti visualizzazioni di messaggi di errore da parte di Windows. A seconda della chiave che si modifica i danni possono essere più o meno gravi. Tuttavia, questi tipo di problemi possono essere risolti riportando il registro allo stato precedente la modifica. E per far questo abbiamo bisogno di una copia di backup del registro di sistema. Vediamo come farla.

20 febbraio 2015

Il metodo più facile per ripristinare i Servizi di Windows

Un problema che si verifica molto spesso, dopo l'eliminazione di virus dal proprio PC, è l'impossibilità di utilizzare alcuni servizi di Windows. Questo, oltre a compromettere la stabilità del sistema, impedisce il corretto funzionamento delle applicazioni installate e la visualizzazione di messaggi di errore critici da parte del sistema. Vediamo un metodo semplice per ripristinare i servizi al loro valore di default.

17 febbraio 2015

FileHippo.com, il miglior sito web di download per Windows e Mac

Chiunque utilizzi il PC, vorrebbe avere i propri software sempre aggiornati, sia che questi siano open source, free oppure a pagamento. Su internet ci sono molti siti che offrono la possibilità di scaricare o aggiornare i programmi in modo gratuito. Però, non tutti sanno che molti di questi siti oltre a fornire il software cercato, istallano, speso anche in maniera forzata, altri applicativi, quali toolbar promozionali, software pubblicitari,... che oltre ad essere fastidiosi, possono diventare nocivi per il nostro computer. Scaricando i software dal sito FileHippo.com non corriamo questo rischio. Vediamo il perchè.

15 febbraio 2015

Ghostbuster, il software open source per eliminare le periferiche fantasma

Nel post precedente ho parlato della procedura per eliminare le periferiche fantasma tramite riga di comando, anticipando l'esistenza di un programma, chiamato Ghostbuster, che permette di cercare ed eliminare i dispositivi non collegati al computer tramite una semplice interfaccia grafica. Vediamolo nel dettaglio.

13 febbraio 2015

Come eliminare le periferiche fantasma

Ogni qualvolta scolleghiamo una periferica (stampanti, hard disk, chiavette USB, smartphone...) questa lascia nel nostro PC una piccola traccia del suo passaggio. Queste tracce si accumulano e col tempo, possono diventare un problema. Vediamo come eliminarle.

11 febbraio 2015

La miglior soluzione al problema: Il driver della scheda video a smesso di funzionare ed è stato ripristinato

Mentre utilizzi il PC lo schermo diventa nero per qualche secondo e compare il messaggio "Il driver della scheda video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato" o, in casi estremi, il pc si riavvia da solo? Vediamo come risolvere il problema.